facebook
email

  • Home
  • Chi siamo
    • La Storia…
    • La Flora
    • La Fauna
    • Il Museo
    • La Foresteria
  • Cosa facciamo
    • SOS Animali feriti
    • Educazione Ambientale
      • Un’aula a cielo aperto!
      • Progetti didattici
      • C.A.O.S.
    • Conservazione ambientale
    • Ricerca e Monitoraggio
      • Monitoraggio Migrazione Primaverile
      • Censimento Uccelli Acquatici Svernanti
      • Monitoraggio Migrazione Autunnale
      • FieldSchool in Gestione e Conservazione di zone umide
  • Visitaci!
    • A Piedi
    • In Barchino
    • In Canoa
    • In Navicello
    • Escursioni Guidate
  • Eventi
    • Primavera 2019
    • Estate 2019
    • Autunno 2019
    • Inverno 2019
  • Vacanze
    • Week End Natura 2019
    • Campi per bambini – Estate 2019
    • Campi per adolescenti – Estate 2019
    • Campi per adulti – Estate 2019
  • Volontariato
  • Sostenitori!
    • Enti e Fondazioni
    • I Soci
    • Aziende e Società
      • come…
      • chi…
  • Lipu Junior



Field School: Aperte le iscrizioni alla seconda edizione!

febbraio 04, 2017
by oasi
0 Comment

Analisi dell'acqua-FS 2016
Dopo il grande successo della prima edizione della FieldSchool in Gestione e Conservazione delle Zone Umide, si riparte con un nuovo programma di seminari ed attività pratiche che si svolgeranno nei mesi di Marzo e Maggio 2017 all’interno del Parco Migliarino-San Rossore- Massaciuccoli.

Questo progetto nasce nella primavera 2016 con l’intenzione di avvicinare studenti, ricercatori e appassionati alla gestione e conservazione delle zone umide, aree già in passato fortemente modificate dall’attività antropica ed ora sempre più a rischio a causa dell’inquinamento delle acque e dei cambiamenti climatici.
Le zone umide sono ambienti caratterizzati da una straordinaria biodiversità e da un elevato dinamismo, che si modificano rapidamente in risposta alle diverse variabili ambientali (piogge, siccità, temperatura). Per questo sono particolarmente sensibili all’intervento dell’uomo, che alterandone anche un solo elemento può causare il cambiamento dell’intero sistema.
Nel 1971 viene ratificata a livello internazionale la Convenzione di Ramsar, primo passo per la conservazione delle zone umide di tutto il mondo, con il quale le nazioni firmatarie dell’accordo si impegnano ad invertirne il processo di distruzione e ne riconoscono il valore fondamentale per la biodiversità.
Ad oggi sono 159 gli Stati che hanno firmato la Convenzione, tra cui figura anche l’Italia, che ha già riconosciuto 52 zone umide rilevanti all’interno del suo territorio: il lago di Massaciuccoli è una di queste.

Analisi protozoi- FS 2016Dall’esigenza di avvicinare sempre più persone alla gestione ed alla conservazione di questi ambienti nasce la Field School, rivolta in particolare a studenti, ricercatori, guide ambientali e semplici appasionati di tutela ambientale, che possono trovare in questi incontri formativi l’anello di congiunzione tra l’ambiente universitario o lo studio teorico e il lavoro sul campo, nei Parchi e nelle Riserve Naturali, per imparare a monitorare, interpretare i messaggi che l’ambiente ci sta mandando e pianificare interventi di gestione e conservazione della biodiversità.
I quattro incontri previsti per la Primavera 2017, organizzati in collaborazione con l’Università di Pisa e il Parco Regionale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, affronteranno le seguenti tematiche:
Ramarro- FS2017
10-11 Marzo: Monitoraggi su popolazioni di anfibi
24-25 Marzo: Licheni e monitoraggio ambientale
05-06 Maggio: Distribuzione e censimenti di rettili
19-20 Maggio: Ecologia delle acque superficiali

Ricordiamo che il numero di partecipanti è limitato, pertanto invitiamo gli interessati ad iscriversi il prima possibile.
Per maggiori informazioni potete visitare la pagina facebook:
Field School-Gestione e Conservazione di Zone Umide-Massaciuccoli
oppure scrivere a fieldschoolmassaciuccoli@gmail.com
Per scaricare la locandina: clicca qui
Per scaricare il programma completo: Clicca qui
FS incontro conclusivo-2016
Ricordiamo inoltre che la Foresteria dell’Oasi Lipu è a disposizione per chi volesse fermarsi e pernottare tra il Venerdì e il Sabato, al costo aggiuntivo di 15 Euro (quota soci Lipu).

A presto!



About the Author
Social Share

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

captcha *

Proposte Didattiche

Clicca qui per visualizzare il nostro programma per l’anno 2019-2020!
 tavoli2

Iscriviti alla nostra newsletter “L’Eco del Chiarone”

airone

Il prossimo evento

Domenica 15 Dicembre: I COLORI DELL’INVERNO

Escursione in battello sul lago e nella palude di Massaciuccoli e passeggiata a piedi lungo la foce del Serchio fino al mare, per dedicarci al birdwatching invernale.
Ritrovo ore 09.30 presso l’Oasi Lipu Massaciuccoli, rientro per ora di pranzo.
L’iniziativa rientra nell’ambito della festa per i 40 anni del Parco MSRM ed è a titolo gratuito.
Prenotazione obbligatoria.

Cerca nel sito


Articoli recenti

  • Intervista ad un albero
  • Natale sostenibile: i prodotti buoni della Lipu
  • Fridays For Future e Lipu: uniti per il clima!
  • I Colori dell’Inverno
  • Appuntamenti autunnali: rassegna “Incroci”

LIPU

La LIPU è una O.N.L.U.S.(Organizzazione non lucrativa di utilità sociale) ed il contributo richiesto per gli eventi servirà a realizzare progetti di consevazione della Natura e di educazione ambientale
Informazioni e prenotazioni

Oasi di Massaciuccoli

Referenti: Andrea Fontanelli, Marcello Labate, Nicola Maggi, Lucia Picchi
Via del Porto 6, loc. Massaciuccoli 55050 Massarosa (LU)
Tel. 0584/975567 fax 0584/975488
e-mail: oasi.massaciuccoli@lipu.it

Le immagini del sito sono state gentilmente offerte dai fotografi Fabio Borgognoni e Pietro Fadda o fanno parte dell’archivio fotografico dell’oasi.