facebook
email

  • Home
  • Chi siamo
    • La Storia…
    • La Flora
    • La Fauna
    • Il Museo
    • La Foresteria
  • Cosa facciamo
    • SOS Animali feriti
    • Educazione Ambientale
      • Visite Guidate
      • Progetti didattici
      • C.A.O.S.
    • Conservazione ambientale
    • Ricerca e Monitoraggio
      • Monitoraggio Migrazione Primaverile
      • Censimento Uccelli Acquatici Svernanti
      • Monitoraggio Migrazione Autunnale
      • FieldSchool in Gestione e Conservazione di zone umide
  • Visitaci!
    • A Piedi
    • In Barchino
    • In Canoa
    • In Navicello
    • Escursioni Guidate
  • Eventi
    • Primavera 2019
    • Estate 2019
    • Autunno 2019
    • Inverno 2019
  • Vacanze
    • Week End Natura 2019
    • Campi per bambini – Estate 2019
    • Campi per adolescenti – Estate 2019
    • Campi per adulti – Estate 2019
  • Volontariato
  • Sostenitori!
    • Enti e Fondazioni
    • I Soci
    • Aziende e Società
      • come…
      • chi…
  • Lipu Junior



Area Archeologica: Cambio di Gestione

agosto 05, 2017
by oasi
Comments are off

Dopo sette anni di gestione da parte del GAM Gruppo Archeologico Massarosese, novità in vista per l’area archeologica di Massaciuccoli. In questi anni ci sono stati notevoli investimenti sull’area da parte degli Enti competenti con la musealizzazione degli scavi e la valorizzazione di un sito archeologico piccolo ma importante soprattutto alla luce della sua ubicazione nel tessuto urbano di un paese come Massaciuccoli a vocazione prettamente turistica.
La gestione del sito è stata affidata inizialmente a tre associazioni locali: La LIPU, il GAM ed i donatori di sangue nell’ottica di sviluppare le necessarie sinergie con ciò che già esisteva ed affermare il carattere di patrimonio della comunità locale del sito stesso. un passaggio culturale importante.
Negli anni successivi il GAM ha acquisito sempre più autonomia nella gestione e ne ha preso definitivamente le redini con una nuova convenzione che gli affidava l’intera responsabilità della gestione con il coordinamento di un Direttore scientifico nominato dal Comune.
La gestione da parte del GAM ha dato ottimi risultati in termini di visibilità, di numero di visitatori, di attività con le scuole, di eventi organizzati durante l’anno mettendo insieme competenze e capacità professionali (molti membri dell’associazione sono archeologi) con la passione e la dedizione tipica dei volontari. Un trionfo di quel principio di sussidiarietà che la nostra stessa costituzione promuove all’art. 118: “Stato, Regioni, Province, Città Metropolitane e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio della sussidiarietà”.
Fin qui sembra una bella storia ma ad un certo punto il Comune inizia a cercare altre soluzioni perché non riesce più a sostenere i costi di gestione (15.000 € l’anno per garantire l’apertura del Museo 6 giorni la settimana). Si cercano inizialmente soldi da altri capitoli chiedendo al GAM di pazientare, finché alla fine si decide che l’area archeologica deve essere “valorizzata”, che nella neolingua attuale non significa dargli valore e dignità ma semplicemente generare denaro, autofinanziarsi. Si decide di inserire un biglietto d’ingresso da 1€ e mettere a bando la gestione secondo il nuovo Codice degli appalti, che esclude dalla partecipazione le Associazioni di Volontariato, in barba al suddetto principio di sussidiarietà.
In questo modo si gettano al macero sette anni di esperienza positiva, di competenze, di passione e non importa se la nuova gestione fallirà inesorabilmente in quanto non ci sono le premesse di sostenibilità economica, non importa se la comunità locale si sente defraudata di un proprio patrimonio, non importa se il buon senso indicherebbe che in mancanza di soldi appoggiarsi al volontariato ed alla passione dei cittadini è probabilmente l’unica soluzione… l’importante è seguire alla lettera ciò che prevede la legge in modo da non avere nessuna responsabilità e poter sempre dire “non potevamo fare altrimenti…”. Una rappresentazione plastica di ciò di cui abbiamo parlato nell’editoriale di questo numero della Newsletter.




About the Author
Social Share

Iscriviti alla nostra newsletter “L’Eco del Chiarone”

airone

Il prossimo evento

Domenica 10 e 24 Marzo: SPECIALE BIRDWATCHING “Tempo di Migrazioni”. A bordo dei tipici barchini da palude osserveremo gli uccelli che in questo periodo attraversano il Lago di Massaciuccoli. Partenza ore 09.30. Prenotazione obbligatoria

Cerca nel sito


Articoli recenti

  • Una Ricetta dall’Oasi
  • Il Gruppo Fratino Toscana: il nuovo germoglio della Lipu
  • Giovani in Volo
  • Le Bilance del Futuro
  • Ambasciatori di Natura

LIPU

La LIPU è una O.N.L.U.S.(Organizzazione non lucrativa di utilità sociale) ed il contributo richiesto per gli eventi servirà a realizzare progetti di consevazione della Natura e di educazione ambientale
Informazioni e prenotazioni

Oasi di Massaciuccoli

Referenti: Andrea Fontanelli, Marcello Labate, Nicola Maggi, Lucia Picchi
Via del Porto 6, loc. Massaciuccoli 55050 Massarosa (LU)
Tel. 0584/975567 fax 0584/975488
e-mail: oasi.massaciuccoli@lipu.it

Le immagini del sito sono state gentilmente offerte dai fotografi Fabio Borgognoni e Pietro Fadda o fanno parte dell’archivio fotografico dell’oasi.