facebook
email

  • Home
  • Chi siamo
    • La Storia…
    • La Flora
    • La Fauna
    • Il Museo
    • La Foresteria
  • Cosa facciamo
    • SOS Animali feriti
    • Educazione Ambientale
      • Un’aula a cielo aperto!
      • Progetti didattici
      • C.A.O.S.
    • Conservazione ambientale
    • Ricerca e Monitoraggio
      • Monitoraggio Migrazione Primaverile
      • Censimento Uccelli Acquatici Svernanti
      • Monitoraggio Migrazione Autunnale
      • FieldSchool in Gestione e Conservazione di zone umide
  • Visitaci!
    • A Piedi
    • In Barchino
    • In Canoa
    • In Navicello
    • Escursioni Guidate
  • Eventi
    • Primavera 2019
    • Estate 2019
    • Autunno 2019
    • Inverno 2019
  • Vacanze
    • Week End Natura 2019
    • Campi per bambini – Estate 2019
    • Campi per adolescenti – Estate 2019
    • Campi per adulti – Estate 2019
  • Volontariato
  • Sostenitori!
    • Enti e Fondazioni
    • I Soci
    • Aziende e Società
      • come…
      • chi…
  • Lipu Junior



Ambasciatori di Natura

dicembre 28, 2018
by oasi
0 Comment

La Lipu attraverso l’Oasi di Massaciuccoli avrà parte attiva in un progetto di cooperazione internazionale per la salvaguardia di alcuni ecosistemi costieri a Cuba. Il progetto è coordinato, per la parte italiana, dal COSPE e per la parte cubana dalla “Fundacion Antonio Nunez Jimenez para la naturaleza” ed ha come partner il Circolo Alex Langer di Viareggio e, appunto, l’Oasi Lipu Massaciuccoli che è stata individuata come “best practice” e quindi come modello da esportare.
L’obiettivo del progetto è di creare un modello di gestione di due Riserve naturali costiere partecipato dal basso, con il coinvolgimento delle comunità locali attraverso la creazione di cooperative di servizi ambientali: creare cioè un sistema di sussidiarietà tra istituzioni e società civile che porti ad uno sviluppo sociale ed economico che ruoti intorno alla conservazione delle risorse naturali.
Questo non è altro che il modello che si cerca di far funzionare all’interno del nostro Parco attraverso le convenzioni di gestione con le associazioni ambientaliste. Per questo motivo l’Oasi Lipu è stata individuata come best practice all’interno del progetto.

Ma non è questo l’unico parallelo tra il Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e la realtà cubana dove si intende intervenire: infatti le due Riserve naturali oggetto del progetto, Guanabo e Cojìmar, sono aree costiere ad est della città di L’Avana costituite da spiagge, ecosistemi dunali e zone umide retrodunali, quindi le condizioni ambientali sono del tutto simili, con la differenza che ci troviamo in zone tropicali per cui a largo della costa troviamo la barriera corallina e le zone umide sono costituite da mangrovieti. Anche la situazione “antropica” è molto simile alla nostra perchè quelle spiagge sono le spiagge de L’Avana dove si riversano migliaia di turisti balneari dalla città e quindi i problemi di conservazione sono per molti aspetti simili.
Il progetto fu presentato, per una richiesta di finanziamento, alla Regione Toscana nel 2015, il finanziamento è stato poi approvato a fine 2016 e da allora è iniziato il lavoro di interscambio con 2 visite di una delegazione Cubana nel nostro parco durante le quali abbiamo illustrato loro il nostro modello di gestione e gli interventi che sono stati fatti negli anni sugli ecosistemi dunali e palustri. Ci sono stati incontri istituzionali molto interessanti con i vertici dell’Ente Parco e del Comune di Vecchiano. Nel frattempo si sono organizzati anche eventi volti a finanziare il progetto, in particolare ricordiamo l’edizione 2017 del Warka Festival a Massaciuccoli che aveva appunto come tema Cuba e che ha consentito di raccogliere oltre 1000€ destinati al progetto.
Nel mese di Gennaio una delegazione dell’Oasi andrà in visita a Cuba per una serie di incontri con le istituzioni e con le comunità locali e si svolgerà anche un campo di lavoro, organizzato dal Circolo Alex Langer, con volontari provenienti dall’Italia che lavoreranno insieme a volontari locali per la ricostruzione di un sistema di passerelle che attraversano la zona umida di Guanabo.
 panorama-Lago-da-Balbano_rid



About the Author
Social Share

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

captcha *

Proposte Didattiche

Clicca qui per visualizzare il nostro programma per l’anno 2019-2020!
 tavoli2

Iscriviti alla nostra newsletter “L’Eco del Chiarone”

airone

Il prossimo evento

Domenica 15 Dicembre: I COLORI DELL’INVERNO

Escursione in battello sul lago e nella palude di Massaciuccoli e passeggiata a piedi lungo la foce del Serchio fino al mare, per dedicarci al birdwatching invernale.
Ritrovo ore 09.30 presso l’Oasi Lipu Massaciuccoli, rientro per ora di pranzo.
L’iniziativa rientra nell’ambito della festa per i 40 anni del Parco MSRM ed è a titolo gratuito.
Prenotazione obbligatoria.

Cerca nel sito


Articoli recenti

  • Intervista ad un albero
  • Natale sostenibile: i prodotti buoni della Lipu
  • Fridays For Future e Lipu: uniti per il clima!
  • I Colori dell’Inverno
  • Appuntamenti autunnali: rassegna “Incroci”

LIPU

La LIPU è una O.N.L.U.S.(Organizzazione non lucrativa di utilità sociale) ed il contributo richiesto per gli eventi servirà a realizzare progetti di consevazione della Natura e di educazione ambientale
Informazioni e prenotazioni

Oasi di Massaciuccoli

Referenti: Andrea Fontanelli, Marcello Labate, Nicola Maggi, Lucia Picchi
Via del Porto 6, loc. Massaciuccoli 55050 Massarosa (LU)
Tel. 0584/975567 fax 0584/975488
e-mail: oasi.massaciuccoli@lipu.it

Le immagini del sito sono state gentilmente offerte dai fotografi Fabio Borgognoni e Pietro Fadda o fanno parte dell’archivio fotografico dell’oasi.